Brevetti e segreti: il Technology Transfer in ambito Life Sciences

About

Nel settore della biotecnologia, il Tech Transfer è un meccanismo chiave per portare le scoperte scientifiche dal laboratorio al mercato, consentendo la commercializzazione di nuovi prodotti e terapie.

Con l’evento “Brevetti e segreti: il Technology Transfer in ambito Life Sciences”* si vuole creare un confronto tra professionisti del Biotech, aspirando a rafforzare lo stesso mondo Biotech in Italia, sostenendo la tutela delle proprietà industriali e il know-how scientifico.

KEYWORDS DELL'EVENTO

Trasferimento know-how scientifico

Tutela delle proprietà intellettuali

Rapporti multidisciplinari per l'innovazione

AGENDA

A cura di Giorgio Racagni, Direttore, ITTBIOMED

  • Brevetti Life Sciences e Technology Transfer – Gualtiero Dragotti, Partner, DLA Piper
  • Segreti in ambito Life Sciences e Technology Transfer – Roberto Valenti Partner, DLA Piper
  • I contratti di trasferimento di tecnologia – profili antitrust – Massimo D’Andrea, Senior Lawyer, DLA Piper e Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer, DLA Piper
  • La prospettiva americana – Lauren Murdza, Life Sciences, Technology and Corporate Transactional Partner at DLA Piper
  • Sergio Abrignani, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano
  • Paola Bagnoli, Head of Technology Transfer Office, Ospedale Galeazzi
  • Fabrizio Grillo, Presidente Federated Innovation @MIND
  • Onofrio Mastandrea, General Manager, Incyte
  • Francesco MazzaDirettore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione Regionale Farmindustria
  • Tiziana Mele, Managing Director, Lundbeck Italia
  • Marica Nobile, Direttrice Federchimica Assobiotec
  • Pierluigi Paracchi, Chief Executive Officer of Genenta
  • Riccardo Pietrabissa – Rettore IUSS PAVIA, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia

  • Diego Valazza, Business Development Director Lendlease

Moderazione dei lavori: Ludovico Baldessin, CEO, EDRA SpA

RELATORI CONFERMATI

  • Sergio Abrignani, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano
  • Paola Bagnoli, Head of Technology Transfer Office, Ospedale Galeazzi
  • Massimo D’Andrea, Senior Lawyer, DLA Piper
  • Chiara D’Onofrio, Trainee Lawyer, DLA Piper
  • Gualtiero Dragotti, Partner, DLA Piper
  • Fabrizio Grillo, Presidente Federated Innovation @MIND
  • Onofrio Mastandrea, General Manager, Incyte
  • Francesco Mazza, Direttore Legale Fiscale, Compliance e Regolamentazione Regionale Farmindustria
  • Tiziana Mele, Managing Director, Lundbeck Italia
  • Lauren Murdza*, Life Sciences, Technology and Corporate Transactional Partner at DLA Piper
  • Marica Nobile, Direttrice Federchimica Assobiotec
  • Pierluigi Paracchi, Chief Executive Officer, Genenta
  • Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS PAVIA, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia
  • Diego Valazza, Business Development Director, Lendlease
  • Roberto Valenti, Partner, DLA Piper
  • Giorgio Racagni, Direttore Scientifico, ITTBIOMED
  • Ludovico Baldessin, CEO, Edra
«Il peso del biotech nelle scienze farmaceutiche cresce, dal 20% dei farmaci prodotti nel 2012 andrà a costituire l’80% nel 2030. L’Italia è tra i poli di eccellenza in Europa ma deve aumentare la sua capacità attrattiva verso i venture capital, e favorire la collaborazione tra pubblico e privato».
Giorgio Racagni
Direttore Scientifico di ITTBiomed
In collaborazione con 
Promosso da 
Con il Patrocinio di 
Dla Piper_ittbiomed_Edra
Partner

COME RAGGIUNGERCI

Get in touch

Location
Via della Posta 7, Milano Sede DLA Piper
Contatti

Segreteria organizzativa:

About ITTBioMed

La piattaforma ITTBiomed è parte di una nuova iniziativa che comprende una nuova testata ed un luogo virtuale. Nasce per far dialogare stakeholder pubblici, privati, venture capital, start-up, università, ospedali su temi di ricerca pura e traslazionale negli ambiti biotech e farma.

La piattaforma, in inglese, faciliterà scambi interdisciplinari fra centri di ricerca italiani e stranieri, mondo industriale, istituzioni come l’Agenzia nazionale del farmaco.