Biotech Future 2025: competenze e opportunità nel settore
Nella cornice della Giornata del Made In Italy, Federchimica Assobiotec e Università Federico II in collaborazione con Edra e ITTBiomed, organizzano un evento rivolto ai giovani biotecnologi che racconta il valore del biotech nel rispondere alle sfide della moderna società in termini di salute e sviluppo sostenibile e approfondisce i temi della formazione e delle professioni del futuro nelle imprese biotech e biopharma. Durante l’evento ci saranno spazi dedicati all’orientamento al mondo del lavoro e workshop verticali per conoscere da vicino le imprese.
Posti limitati. La partecipazione è soggetta a conferma da parte dell’organizzazione
Per ulteriori info scrivere a info@ittbiomed.com
AGENDA DEI LAVORI
Modera: Ludovico Baldessin, CEO Edra
10.00 – 10.20
Saluti istituzionali
Matteo Lorito, Rettore Università Federico II di Napoli
Vincenzo Santagada, Assessore Comune di Napoli
Angelo Antonio Izzo, Direttore Dipartimento di Farmacia, Università Federico II di Napoli
10.20 – 10.50
FutureJobs Quale futuro per le competenze nel settore biotech?
Carlo Chiattelli, People Consulting Leader for EU Institutions EY
10.50 – 11.20
Storie di startup e imprese biotech
Marida Bimonte, Project e IP Manager, Arterra
Claudio Marconi, Direttore impianto Sant’Antimo, Kedrion Arterra
Norberto Salza, Space Factory One
11.20 – 11.50
Next generation talk | Dalla ricerca all’impresa: l’impatto della ricerca sulla società
Ricercatore Università Federico II di Napoli, vincitore ERC
Riccardo Porro, COO Cariplo Factory Terra Next
11.50 – 12.40
La costruzione delle competenze tra Università, ITS e impresa
Antonella Carillo, Vicepresidente Biotecnologi italiani
Fulvia Filippini, Consiglio Direttivo, co-coordinatrice tavolo Formazione Federchimica Assobiotec
Prof.ssa Angela Ianaro, Università Federico II di Napoli
Prof.ssa Anna Maria Minicucci, Università Federico II di Napoli
Andrea Paolini, Consiglio Direttivo, co-coordinatore tavolo Formazione Federchimica Assobiotec e Presidente Fondazione Vita ITS Nuove Tecnologie della Vita
Prof. Nicola Zambrano, Università di Federico II Napoli
12.40 – 13.00
Chiusura dei lavori
Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Start-up Regione Campania
Fabrizio Greco, Presidente, Federchimica Assobiotec
13.00
Networking lunch
SESSIONE POMERIDIANA I JOB IN BIOTECH
14.00 – 17.00
Dialogo con le imprese
Workshop verticali di presentazione aziendale
14.00 – 17.00
Info point attivi per dialogo diretto tra imprese e studenti
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a raggiungimento massimo del numero di posti disponibili.
Per ulteriori info scrivere a info@ittbiomed.com
INFO LOGISTICHE E MOBILITÀ
Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, rappresenta oltre 110 imprese, parchi e istituti scientifici e tecnologici, IRCCS operanti in Italia nei diversi settori di applicazione del biotech: salute, agricoltura, ambiente e processi industriali. L’Associazione riunisce realtà diverse – per dimensione e settore di attività – che trovano una forte coesione nella vocazione all’innovazione e nell’uso della tecnologia biotech: leva strategica di sviluppo in tutti i campi industriali e risposta concreta a esigenze sempre più urgenti a livello di salute pubblica, cura dell’ambiente, agricoltura e alimentazione.
EDRA. A culture of health and people
Un’ambizione italiana. Una vocazione internazionale. Animata da oltre 400 professionisti con 35 anni di esperienza sul mercato e sospinta da risorse uniche.
Edra è immaginare soluzioni per il futuro del sistema Salute. È aspirare a creare valore nel risolvere inefficienze e nel migliorare la cura. È adoperare competenze e risorse uniche per catalizzare l’evoluzione del Sistema. Con una visione sistemica che riconosce il valore della singola persona.
ITTBioMed – Innovation and technology transfer in biomedicine is born to support the Italian and the European potential in Biomedicine, promote technology transfer and innovation and to encourage and facilitate interdisciplinary exchanges which are essential for the evolution of the system.
To realize these goals, it is necessary to:
- building collaborative networks among academia, industry, government, and healthcare providers;
- facilitating knowledge exchange and resource sharing;
- promoting entrepreneurial skills among scientists;
- training programs and initiatives to bridge the gap between research and commercialization.
PARTNER DELL’EVENTO